Buy this book
- About this book
-
Non è vero che la matematica susciti sempre poco interesse. Questa almeno è l'impressione che si ricava quando lo spunto per parlarne viene non solo dalla scienza e dalla tecnologia, ma anche dall'arte, dalla letteratura, dal cinema e dal teatro. Ce lo ha insegnato Michele Emmer con i suoi convegni Matematica e Cultura e lo abbiamo sperimentato a Bologna con le iniziative del 2000 per l'Anno Mondiale della Matematica e per Bologna Città Europea della Cultura.
D’altra parte, negli ultimi anni abbiamo finalmente visto sullo schermo come protagonisti di film di successo dei matematici, non rappresentati come individui strani, ma come professionisti che svolgono il proprio lavoro, non necessariamente di insegnanti. Anche alcune opere teatrali di risonanza internazionale hanno parlato di matematici e questo ci ha spinto a organizzare per la prima volta in Italia, a Bologna, la rassegna Matematica e Teatro, che ha dato occasione non solo di assistere a spettacoli molto piacevoli, ma anche di parlare dei rapporti tra scienza, matematica e potere al tempo di Napoleone, di numeri primi, di teoria di Galois.
Questo volume, che documenta le attività realizzate a Bologna nel 2004 nell'ambito del progetto europeo Mathematics in Europe, è rivolto a tutti coloro che hanno curiosità per la matematica, ma anche per il teatro, il cinema, la letteratura, la scienza.
- About the authors
-
Mirella Manaresi è professore ordinario di Geometria presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna e fa ricerca in geometria algebrica. Da qualche anno si dedica anche ad iniziative tese a promuovere l'interesse per la matematica. Ha curato con M.Emmer il volume Matematica, arte, tecnologia, cinema (Springer Italia 2002) e la versione inglese ampliata (Springer 2003), mentre dal 2002 coordina un progetto europeo all'interno del quale è nato anche questo volume.
- Table of contents (43 chapters)
-
-
La preparazione matematica delle matricole nelle università europee: risultati di un test
Pages 5-22
-
Metodi statistici per la misurazione delle competenze: analisi della preparazione matematica delle matricole
Pages 23-37
-
Matematica e media: strumenti, aspettative, risultati
Pages 39-58
-
I problemi della matematica nel Regno Unito
Pages 59-80
-
Metamorph da Escher all’architettura virtuale
Pages 81-99
-
Table of contents (43 chapters)
Recommended for you

Bibliographic Information
- Bibliographic Information
-
- Book Title
- Matematica e cultura in Europa
- Editors
-
- MIRELLA MANARESI
- Copyright
- 2005
- Publisher
- Springer-Verlag Mailand
- Copyright Holder
- Springer-Verlag Milan
- eBook ISBN
- 978-88-470-0347-7
- DOI
- 10.1007/b138300
- Softcover ISBN
- 978-88-470-0346-0
- Edition Number
- 1
- Number of Pages
- XII, 409
- Topics